Tra i vantaggi delle case in legno con Baldini vi è la cura dell'intero processo ideativo della vostra casa, dalla progettazione architettonica, all'espletamento delle pratiche edilizie nel vostro Comune, al coordinamento della sicurezza fino alle consulenze strutturali e geologiche.
Baldini Case programma e coordina lo sviluppo del cantiere, dalle fasi iniziali di coordinamento dell'impresa edile per il lavori di scavo e di fondazione, fino alle fasi finali della sistemazione esterna.
Il legno è costituito da una struttura cellulare che gli consente di conservare e rilasciare il calore, ed è pertanto un ottimo isolante.
Le nostre case, realizzate con struttura in legno massiccio e isolate con fibra di cellulosa e fibra di legno, sono studiate per un consumo energetico minimo, a salvaguardia dell’ambiente, e sono conformi agli standard energetici richiesti dalla legge per l’ottenimento del certificato di classe A.
L’ottimo isolamento abbinato ad un’elevata inerzia termica favoriscono una perfetta climatizzazione naturale degli spazi abitativi, caldi in inverno e freschi in estate.
Il legno è un materiale estremamente elastico che resiste bene alle sollecitazioni di compressione e di trazione.
Il legno possiede inoltre un'altra proprietà molto importante: le sue caratteristiche meccaniche aumentano al diminuire della durata dell'azione sollecitante.
Questo fatto rende il legno particolarmente adatto a resistere ad azioni di breve durata come un sisma.
Grazie a queste caratteristiche meccaniche le nostre case, realizzate con struttura portante in legno massiccio, rispondono ottimamente ai requisiti antisismici richiesti dalla normativa italiana.
È dimostrato che una casa in legno è più resistente al fuoco rispetto ad una struttura in acciaio o in cemento armato.
Il legno brucia lentamente (la velocità di carbonizzazione è di circa 0,7 mm al minuto), creando attorno al suo nucleo uno strato protettivo carbonizzato che consente di mantenere le sue proprietà portanti più a lungo.
Le pareti delle nostre case hanno una resistenza al fuoco certificata pari a R30 o R60, in funzione delle esigenze architettoniche.
la casa in legno più vecchia d'Europa è stata costruita nel 1287
La durata delle case in legno è dimostrata dalle numerose testimonianze di case centenarie nel nord Europa, di edifici alpini, e del formidabile sistema di palificazione della città lagunare di Venezia.
Alla durata di una casa in legno concorrono almeno due fattori: l'utilizzo di legno asciutto e la corretta gestione dei lavori di costruzione. Particolarmente importante è infatti la corretta stagionatura del legname al fine di ridurne l'umidità relativa. La cura della progettazione consente di adottare accorgimenti architettonici che evitino l'esposizione del legno all'umidità.
Infatti, se non sussistono condizioni di elevata umidità, le muffe e gli insetti non possono insediarsi e svolgere la loro azione distruttiva.
L'utilizzo di pareti in legno massiccio agevola la regolazione della temperatura interna delle abitazioni.
Il legno infatti è un materiale traspirante che garantisce un elevato comfort naturale sia in giornate secche sia in giornate umide.
Recenti ricerche sull'argomento hanno evidenziato che uno dei vantaggi delle case in legno sia la schermatura naturale che il legno offra contro le radiazioni elettromagnetiche, impedendo alle stesse di penetrare all'interno degli spazi abitativi.
Il legno è il più antico materiale di costruzione, è naturale e rinnovabile.
Il legno utilizzato per la realizzazione delle nostre case proviene dalle foreste austriache, è un prodotto certificato ottenuto dall'uso responsabile e sostenibile dei boschi.
Nella fase di produzione il legno richiede un basso consumo di energia, di molto inferiore a quella necessaria per la produzioni di altri materiali edili come il cemento o l'acciaio. Il legno pertanto consente di realizzare edifici sostenibili con il minimo inquinamento ambientale.
Grazie alla perfetta sintesi tra la tradizione artigiana e la moderna tecnologia, il sistema costruttivo della prefabbricazione in legno garantisce un'altissima flessibilità progettuale e costruttiva: una flessibilità acquisita oramai come standard di produzione e capace di abbattere i costi.
Siamo in grado di proporvi una progettazione personalizzata o di offrire un supporto tecnico al vostro progettista, al fine di poter realizzare la casa secondo i vostri gusti e le vostre esigenze.
Una casa in legno può essere tradizionale, classica, contemporanea.
Le nostre case possono essere consegnate, in funzione delle vostre esigenze, a tre livelli di costruzione:
Questa flessibilità può aiutarvi per una oculata pianificazione finanziaria del vostro investimento.
La cura nella progettazione consente di formulare un preventivo di spesa assolutamente dettagliato, che è bloccato alla conferma d'ordine e pertanto non subisce alcuna variazione in fase realizzativa.
Dalla conferma del progetto sono sufficienti sei mesi per la consegna “chiavi in mano”.
In questo breve periodo viene messa a punto la progettazione esecutiva di ogni dettaglio, alla quale fanno seguito la produzione delle pareti, il montaggio e tutte le opere di completamento. Uno dei grandi vantaggi delle case in legno è pertanto la velocità di realizzazione.